Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Come diventare una Sacerdotessa di Diana

O un Sacerdote della Dea Diana…

Dopo aver compiuto il cammino per diventare Seguace della Dea Diana, se desidererai evolvere ulteriormente il tuo percorso di crescita magico-spirituale potrai scegliere se cominciare l’Apprendistato Stregonesco per poter diventare un Pupillo della Luna, ovvero una Strega o uno Stregone, oppure se intraprendere il cammino del Sacerdozio della Vecchia Religione di Diana, che in origine fu fondata in Italia nel XIV secolo da una misteriosa Strega conosciuta con il nome di Aradia.

Voler diventare una Sacerdotessa di Diana, o un Suo Sacerdote, significa quindi seguire le orme della Strega Aradia, prendendo esempio dal suo stesso operato.

Nel Grimorio di Aradia: Insegnamenti Riti e Incantesimi della Vecchia Religione troverai tutte le spiegazioni e le pratiche necessarie, spiegate in modo molto particolareggiato, di tutti e tre i cammini che ho citato nell’ambito della Stregoneria Dianica, Vecchia Religione o Culto di Diana.

Il Sacerdozio del Culto di Diana è aperto sia agli uomini che alle donne, solo quest’ultime però avranno la possibilità di poter essere scelte per far discendere la Dea Diana nel proprio corpo, qualora venisse compiuto il Rito di Invocazione di Diana.

Per poter accedere a questa particolare esperienza è necessario svolgere prima uno specifico ed ulteriore percorso in preparazione ad essa che potrò rivelare, a chi ne farà richiesta, solo qualora la Dea Diana mi abbia indicato che sia in possesso del potenziale adatto per potersi cimentare in questa mirabile impresa.

Poiché solo la Regina delle Streghe potrà designare la Sua Prescelta!

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Pubblicità

Come diventare un Pupillo della Luna

Ovvero come diventare una Strega o uno Stregone nella Stregoneria Dianica

Se nel libro Il Vangelo di Diana ho spiegato nello specifico le pratiche base della Vecchia Religione di Diana, fondata nel XIV dalla Strega Aradia, la cui sperimentazione ti consentirà di diventare un Adoratore della Luna, che è come furono chiamati molti secoli or sono i Seguaci di Diana.

Nel Grimorio di Aradia che contiene anche Il Vangelo di Diana, ho descritto invece il cammino iniziatico completo della Stregoneria Dianica.

Dopo essere diventato a tutti gli effetti un Seguace di Diana, se supererai la prova del Giudizio del Grande Occhio potrai quindi essere ammesso a sostenere l’Apprendistato stregonesco, che si articolerà in due fasi.

Nel primo passo, ti dedicherai a sviluppare le tue capacità divinatorie e ti perfezionerai nel far accadere cose attraverso il potente Rito dello Scongiuro

Quando avrai compiuto tutte le esperienze necessarie, se avrai superato con successo la prova di Potere che è richiesta, potrai essere ammesso all’Apprendistato stregonesco avanzato.

Nel secondo passo metterai in pratica i poteri e le conoscenze che avrai acquisito nel passo precedente, usandoli per entrare in possesso di autentici incantesimi che poi sperimenterai.

Quando avrai compiuto tutte le esperienze necessarie, se avrai superato con successo la Prova del IX e scoperto il tuo vero nome – il Nome dell’Arte – potrai compiere il Rito del Pactum che ti consacrerà al rango di Strega o Stregone.

Oggi come un tempo, sorgi o Pupillo della Luna nella buia notte!

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Sulla stregoneria Dianica

Tra le pagine del Grimorio di Aradia si rivela una forma di stregoneria italiana che si potrebbe definire Dianica, in quanto si basa interamente sul Culto della Dea Diana, in veste di Regina delle streghe.

Questa particolare forma di stregoneria lunare venne fondata in Italia nel XIV secolo, nel periodo feudale, da una misteriosa Strega che viene chiamata Aradia.

Nel libro Il Sentiero delle Streghe ho descritto i rituali del culto magico di Aradia.

Questo Culto stregonesco, che i suoi stessi affiliati chiamavano semplicemente “la Vecchia Religione”, ebbe il suo epicentro in Toscana ma territorialmente si estese fino alle campagne della Romagna oltre che nelle selve del Lazio e sui Colli Albani, ove si trova un piccolo lago di origine vulcanica – il lago di Nemi – che anticamente era noto come Speculum Dianae.

Questo Culto magico sorse tra il popolo oppresso, bisbigliato nel silenzio delle campagne, celebrando i suoi riti in segreto nei boschi e tra antiche rovine di un passato mai veramente sepolto.

La sua iniziatrice fu una Donna misteriosa che, pertanto, venne considerata dai suoi seguaci come: “La prima Strega divenuta nel mondo”, in quanto fu colei che insegnò e diffuse le segrete Arti della stregoneria tra le genti.

La Leggenda di Aradia”, “Il Testamento di Aradia”, “Il Libro di Aradia”, “Il Vangelo delle streghe italiane” (I Canti di Aradia) e tutte le informazioni divulgabili che ho raccolto in oltre trent’anni su Aradia e sulla Vecchia Religione da lei fondata si trovano contenute nel citato “Grimorio di Aradia”, che costituisce l’opera più completa sull’argomento.

Per quel che concerne invece l’alone di mistero che ancora circonda il nome “Aradia”, posso dire che l’enigma è stato svelato ma il segreto rimane tutt’ora custodito nella corte interna della Societas Dianae che si è rigenerata all’interno della Via Purpurea.

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Templum Dianae – 13 Agosto

La Festa della Dea Diana, Regina delle Streghe

La classe contadina italiana al giorno d’oggi (sul finire del 1800) non identifica le streghe con le vecchie megere inglesi e tedesche dedite al culto del demonio (secondo la chiesa).

La loro guida non è il diavolo, bensì una bellissima e leggiadra Dama di nome Diana.

La presenza nel periodo medievale della cosiddetta Compagnia di Diana rappresenta un probabile residuo di un antico culto della fecondità che riecheggiava riti ancestrali praticati nel Tempio di Diana in quel di Ariccia e quindi a Roma, sull’Aventino. Un culto noto forse fin dalla preistoria.

Il giorno della Festa di Diana, alle Idi di Agosto (13 agosto), le donne si recavano nel bosco in processione, con torce, per dimostrare alla Dea la loro riconoscenza…

La Streghe sarebbero quindi le Sacerdotesse di questa antica Divinità: Diana, Regina delle Streghe, che le gratifica di straordinari poteri…

La stregoneria è conosciuta presso i suoi adepti con il nome di “la Vecchia Religione”, di cui Diana è la Dea e sua figlia Aradia il “Messia” al femminile.

I rituali del culto magico di Aradia puoi trovarli meticolosamente descritti nel libro Il Sentiero delle Streghe

Quand’ero giovane come te, anche a me i preti insegnarono a venerare un Dio invisibile.

Ma una vecchia con la quale ero in grande confidenza, una volta mi disse:

Perché seguire una divinità che tu non puoi vedere, quando esiste la Luna, visibile in tutto il suo splendore?

Credi in lei. Invoca Diana, la Dea della Luna, ed essa esaudirà le tue preghiere.

Questo dovrai fare, in obbedienza al Vangelo di Diana, che è la Regina delle Fate e della Luna.

Tratto dagli scritti di C.G. Leland, raccolti tra il 1886 e il 1892 mentre si trovava in Italia per apprendere i segreti della stregoneria italiana.

Chi desiderasse compiere il Rito del Templum Dianae – il 13 agosto – può trovarlo descritto nel libro Il Vangelo di Diana, oppure nel Grimorio di Aradia: Insegnamenti Riti e Incantesimi della Vecchia Religione (che contiene anche una versione speciale e modificata del suddetto libro).

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Il cammino segreto delle streghe

Nella prima edizione (2013) del Vangelo di Diana avevo accennato ad un Cammino Segreto, legato alla Societas Dianae, che tuttavia non è più accessibile in quel modo, avendo esaurito le chiavi di accesso previste, che sono state tutte consegnate già da anni ormai.

Lo scopo di questo Cammino era quello di trasformare chi lo avesse percorso in una Strega (o uno Stregone) REALE, dunque in una persona effettivamente dotata di Poteri occulti – che nell’opinione comune verrebbero senz’altro definiti come “soprannaturali” – che sarebbero stati sviluppati, testati e verificati passo dopo passo durante il percorso di ascesa spirituale.

Verso la fine del 2015 il Cammino è stato di nuovo reso accessibile attraverso i contenuti che si trovano racchiusi nel Grimorio di Aradia: Insegnamenti Riti e Incantesimi della Vecchia Religione.

Questi nuovi scritti (e pratiche) non riguardano quanto scrissi a suo tempo nella Trilogia sulla Vecchia Religione, MA fanno riferimento solo ed unicamente alla Vecchia Religione fondata da Aradia nel XIV secolo, basata sul Culto di Diana.

Se desiderassi sperimentare i rituali del culto magico di Aradia puoi trovarli descritti nel libro Il Sentiero delle Streghe

Il “Grimorio di Aradia” descrive – per la prima volta – tutti e 3 i passi del Cammino:

– Seguace di Diana
– Sacerdozio del Culto di Diana
– Strega / Stregone

Ognuno di questi passi ha un suo percorso specifico, completo del suo rito di passaggio.

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.