Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

La magica notte della Befana

La Befania è la notte tra il 5 e il 6 gennaio

Già oltre 2000 anni or sono vi era la credenza che nella notte che cadeva tra il 5 e il 6 del mese di Giano (gennaio) delle misteriose figure dalle sembianze femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri.

A guidarle solitamente era Diana, una Potente Dea lunare legata anche alla vegetazione, o altre Dee minori che potevano variare in base alle tradizioni locali.

Questo antico mito precristiano sopravvisse nei secoli e nel medioevo assunse le sembianze della Befana, rappresentata come una strega che vola su una scopa nella notte per portare dei doni.

Si trova menzione del termine “Befania” già nel XIV secolo, quale corruzione lessicale di “Epifania” (epifàneia) che gli antichi greci utilizzavano per indicare “l’azione o la manifestazione di una qualsiasi Divinità attraverso miracoli, visioni, segni, ecc.”

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio è possibile compiere il Rito della Befania per propiziare il buon andamento dell’anno e proteggersi dalle insidie della vita.

Puoi trovare descritto questo Rito della Stregoneria Dianica sia nel libro Il Vangelo di Diana che nel Grimorio di Aradia: Insegnamenti Riti e Incantesimi della Vecchia Religione

Nel Grimorio di Aradia in più troverai descritto anche un rito rivolto alla Befania da utilizzare per poter togliere il malocchio, qualora venga riscontrato compiendo la Divinazione con l’olio che viene spiegata.

Buona Befania a chiunque onorerà questa antica usanza!

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Pubblicità