Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Lunario della Stregoneria Dianica 2023

Lune piene 2023 e celebrazioni del Culto di Diana

Queste sono le date delle 13 lune piene che si manifesteranno nell’anno calendariale 2023.

5/6 gennaio – Befania

7 gennaio – Luna piena

5 febbraio – Luna piena

7 marzo – Luna piena

6 aprile – Luna piena

30 aprile / 1 maggio – Calendimaggio

5 maggio – Luna piena

4 giugno – Luna piena

3 luglio – Luna piena

1 agosto – Luna piena

13 agosto – Templum Dianae

31 agosto – Luna piena

29 settembre – Luna piena

28 ottobre – Luna piena

27 novembre – Luna piena

27 dicembre – Luna piena

Secondo gli insegnamenti che la Strega Aradia ci ha trasmesso tramite il manoscritto I Canti di Aradia, più comunemente noto come il Vangelo delle streghe italiane, il manifestarsi della luna piena rappresenta un segnale, che chiama a raccolta tutti gli adoratori notturni di Diana, ovunque essi si trovino, per celebrarne il Culto e rinnovare la propria alleanza compiendo il Rito del plenilunio.

“…una volta al mese, quando la Luna è piena, venite in un luogo deserto e adorate lo spirito onnipotente di mia madre Diana”.

Oltre alle celebrazioni lunari, nel Culto di Domina Oriens sono contemplati anche dei momenti magici particolari.

La Notte della Befania, che ha luogo tra il 5 e il 6 gennaio, in cui si compie il Rito della Befania per propiziare il buon andamento dell’anno e proteggersi dalle insidie della vita.

Il Templum Dianae, che è il giorno Sacro – o Festa di Diana – (che non è il 15 agosto, mi raccomando) che già al tempo dei Latini fu consacrato alla Dea per renderle omaggio attraverso la celebrazione del Rito del Templum Dianae, al fine sia di propiziarsene i favori che di ringraziarla per tutte le grazie ed i doni ricevuti nel corso dell’anno.

I 3 rituali che ho citato si trovano minuziosamente descritti sia nel Grimorio di Aradia sia nel libro Il Vangelo di Diana

Vi è infine un ulteriore momento magico che è possibile sfruttare per propiziarsi i favori della Signora del Gioco, offrendole la propria Forza Vitale alla Vigilia del Calendimaggio, nella Notte di Valpurga che ha luogo tra il 30 aprile ed il 1 maggio, nelle ore notturne prima che l’alba giunga.

Questo rituale di offerta maggiore, che è chiamato il Sacrificio (non cruento, ovviamente), puoi trovarlo descritto sia nel Grimorio di Striaria che nel libro L’Antico Dio delle streghe

Il rito andrà poi leggermente riadattato per adeguarlo al Culto di Diana, se nel farlo avessi bisogno di aiuto basta che mi Contatti ed io ti fornirò tutte le istruzioni necessarie per procedere correttamente.

Ulteriori momenti magici che risultano particolarmente propizi per compiere questo rito puoi trovarli specificati nella seconda edizione (2017) del libro: Il Vangelo di Diana.

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Pubblicità

La magica notte della Befana

La Befania è la notte tra il 5 e il 6 gennaio

Già oltre 2000 anni or sono vi era la credenza che nella notte che cadeva tra il 5 e il 6 del mese di Giano (gennaio) delle misteriose figure dalle sembianze femminili volassero sui campi appena seminati per propiziare i raccolti futuri.

A guidarle solitamente era Diana, una Potente Dea lunare legata anche alla vegetazione, o altre Dee minori che potevano variare in base alle tradizioni locali.

Questo antico mito precristiano sopravvisse nei secoli e nel medioevo assunse le sembianze della Befana, rappresentata come una strega che vola su una scopa nella notte per portare dei doni.

Si trova menzione del termine “Befania” già nel XIV secolo, quale corruzione lessicale di “Epifania” (epifàneia) che gli antichi greci utilizzavano per indicare “l’azione o la manifestazione di una qualsiasi Divinità attraverso miracoli, visioni, segni, ecc.”

Nella notte tra il 5 e il 6 gennaio è possibile compiere il Rito della Befania per propiziare il buon andamento dell’anno e proteggersi dalle insidie della vita.

Puoi trovare descritto questo Rito della Stregoneria Dianica sia nel libro Il Vangelo di Diana che nel Grimorio di Aradia: Insegnamenti Riti e Incantesimi della Vecchia Religione

Nel Grimorio di Aradia in più troverai descritto anche un rito rivolto alla Befania da utilizzare per poter togliere il malocchio, qualora venga riscontrato compiendo la Divinazione con l’olio che viene spiegata.

Buona Befania a chiunque onorerà questa antica usanza!

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.

Lunario Dianico

Lune piene 2022 e celebrazioni del Culto di Diana

Queste sono le date delle 12 lune piene che si manifesteranno nell’anno calendariale 2022.

Il lunario verrà aggiornato ogni anno.

5/6 gennaio – Befania

18 gennaio – Luna piena

16 febbraio – Luna piena

18 marzo – Luna piena

16 aprile – Luna piena

30 aprile / 1 maggio – Calendimaggio

16 maggio – Luna piena

14 giugno – Luna piena

13 luglio – Luna piena

12 agosto – Luna piena

13 agosto – Templum Dianae

10 settembre – Luna piena

9 ottobre – Luna piena

8 novembre – Luna piena

8 dicembre – Luna piena

Secondo gli insegnamenti che Aradia ci ha trasmesso tramite il manoscritto I Canti di Aradia, più comunemente noto come il Vangelo delle streghe italiane, il manifestarsi della luna piena rappresenta un segnale, che chiama a raccolta tutti gli adoratori notturni di Diana, ovunque essi si trovino, per celebrarne il Culto e rinnovare la propria alleanza compiendo il Rito del plenilunio.

“…una volta al mese, quando la Luna è piena, venite in un luogo deserto e adorate lo spirito onnipotente di mia madre Diana”.

Oltre alle celebrazioni lunari, nel Culto di Domina Oriens sono contemplati anche dei momenti magici particolari.

La Notte della Befania, che ha luogo tra il 5 e il 6 gennaio, in cui si compie il Rito della Befania per propiziare il buon andamento dell’anno e proteggersi dalle insidie della vita.

Il Templum Dianae, che è il giorno Sacro – o Festa di Diana – (che non è il 15 agosto, mi raccomando) che già al tempo dei Latini fu consacrato alla Dea per renderle omaggio attraverso la celebrazione del Rito del Templum Dianae, al fine sia di propiziarsene i favori che di ringraziarla per tutte le grazie ed i doni ricevuti nel corso dell’anno.

I 3 rituali che ho citato si trovano minuziosamente descritti sia nel Grimorio di Aradia, sia nel libro Il Vangelo di Diana.

Vi è infine un ulteriore momento magico che è possibile sfruttare per propiziarsi i favori della Signora del Gioco, offrendole la propria Forza Vitale alla Vigilia del Calendimaggio, nella Notte di Valpurga che ha luogo tra il 30 aprile ed il 1 maggio, nelle ore notturne prima che l’alba giunga.

Questo rituale di offerta maggiore, che è chiamato il Sacrificio (non cruento, ovviamente), puoi trovarlo descritto sia nel Grimorio di Striaria che nel libro L’Antico Dio delle streghe.

Il rito andrà poi leggermente riadattato per adeguarlo al Culto di Diana, se nel farlo avessi bisogno di aiuto basta che mi Contatti ed io ti fornirò tutte le istruzioni necessarie per procedere correttamente.

Ulteriori momenti magici che risultano particolarmente propizi per compiere questo rito puoi trovarli specificati nella seconda edizione (2017) del libro: Il Vangelo di Diana.

Scritto da Dragon Rouge © Societas Dianae

Questo articolo può essere linkato e rebloggato, ma non copiato.